Chirurgia Plastica Mini Invasiva a Milano
Chirurgia Plastica Mini Invasiva a Milano | Studio Medico Salus Mea

Chirurgia Plastica Mini Invasiva a Milano

Gli esosomi per la rigenerazione cellulare della pelle

Il trattamento estetico sicuro e alla portata di tutti per ringiovanire la tua pelle
senti cosa dicono dei nostri Chirurghi Plastici i pazienti:
Dentista d'eccellenza in centro a Milano
Studio di Medicina e Chirurgia Estetica in centro a Milano
‟Chirurgo di bravura eccezionale, che visita in uno studio peraltro molto bello. Addominoplastica eseguita in anestesia locale, zero dolore anche nel post operatorio. Grazie ancora, Dottore!"
Marta Anna
Dentista d'eccellenza in centro a Milano
Studio di Medicina e Chirurgia Estetica in centro a Milano
‟Già dopo soli tre incontri si sono fatti vedere i primi risultati positivi. Non vi dico che soddisfazione!"
Gloria
Dentista d'eccellenza in centro a Milano
Studio di Medicina e Chirurgia Estetica in centro a Milano
‟Posso dire essere essere uno studio composto da validissimi professionisti. Li consiglio con estrema convinzione."
Serena
×
Lasciaci i tuoi dati:
Ti richiameremo in 10 minuti!
Tutti i campi sono obbligatori
Chirurgo Plastico in centro a Milano
Vuoi parlare con uno dei nostri Medici specialisti?
Lasciaci i tuoi dati e ti richiameremo in 10 minuti!*
Per qualsiasi tuo problema, lo studio Salus Mea è a tua disposizione: ti richiamiamo davvero in 10 minuti!
Sì, richiamatemi!
*Servizio di consulenza attivo sono negli orari di ambulatorio
Possiamo aiutarti?
I nostri Medici sono qui per darti aiuto!
Chirurgo Plastico in centro a Milano
Vuoi parlare con uno dei nostri Medici specialisti?
Lasciaci i tuoi dati e ti richiameremo in 10 minuti!*
Per qualsiasi tuo problema, lo studio Salus Mea è a tua disposizione: ti richiamiamo davvero in 10 minuti!
Sì, richiamatemi!
*Servizio di consulenza attivo sono negli orari di ambulatorio
Immagini di interventi medici odontoiatrici
ATTENZIONE
La pagina che stai per leggere può contenere immagini mediche e diagnostiche di patologie e terapie, che potrebbero essere non adatte ad un pubblico particolarmente sensibile.
Contenuto non generato da un'AI
NOTA BENE
Il contenuto di questa pagina NON È stato generato da un software di Intelligenza Artificiale generativa.
Tutte le informazioni sanitarie che stai per leggere sono state scritte da informatori sanitari professionisti, e revisionate da Medici regolarmente abilitati alla professione.
Chirurgo Plastico in Centro a Milano
Siamo qui per aiutarti.
Contattaci ora,
e ti richiameremo:

Questo modulo è sicuro e protetto da Google ReCAPTCHA
Sommario della paginaSommario della pagina [NASCONDI]
Condividi questa pagina

Soffri di invecchiamento cutaneo, dovuto al naturale aumento dell’età fisiologica oppure anche prematuro, e stai cercando un trattamento medico naturale e non invasivo, non volendo ricorrere alla Chirurgia?

La Medicina Estetica può fare molto per migliorare l’aspetto e la freschezza della tua pelle, e tra i tanti strumenti avanzati che si hanno ora a disposizione, sicuramente il trattamento agli esosomi è una delle ultime, grandi novità del settore.

Studio di Medicina e Chirurgia Estetica in centro a Milano
Vuoi contattare rapidamente i nostri Chirurghi Plastici?
Lasciaci il tuo numero e ti richiameremo subito!

Questo modulo è sicuro e protetto da Google ReCAPTCHA

L’avvento degli esosomi Ã¨ stato una vera e propria rivoluzione nei trattamenti estetici, poiché ha permesso, assieme all’uso dei polinucleotidi, di dare il via ad un nuovo corso della Medicina Estetica, che non mira solo a limitare i segni dell’invecchiamento ma, invece, a stimolare una vera e propria rigenerazione cellulare.

Gli esosomi ad uso estetico sono dunque la grande novità dei trattamenti estetici, paragonabile per importanza all’avvento degli ultrasuoni HiFu, avvenuto ad inizio anni 2000.

Se vuoi sapere cosa sono gli esosomi e cosa possono fare per la bellezza e il ringiovanimento della tua pelle, continua a leggere questa pagina.

Perché la pelle invecchia?

Chirurgo Plastico in centro a Milano

La pelle, chiamata anche cute, è l’organo di protezione e contenimento del nostro corpo, che dunque avvolge tutti i nostri organi.

Si tratta di un tessuto incredibilmente elastico, formato da tre strati principali sovrapposti tra di loro (epidermide, derma e ipoderma), bene adesi alla tonaca muscolare e al pannicolo adiposo per mezzo di grandi quantità di collegene, cioè la fondamentale proteina che, letteralmente, il nostro corpo usa per ‘incollare’ i tessuti tra di loro.

La pelle è eccezionalmente elastica e resistente, ed è capace di grandi estensioni senza lacerarsi e senza perdere la forma originaria.

Questa sua caratteristica consente al tessuto di essere robusto, ma al contempo di permettere i naturali movimenti del corpo.

L’elasticità della pelle è data, oltre che dal collagene, anche dalla presenza di un’altra fondamentale proteina chiamata elastina, che viene veicolata nei tessuti dermici per mezzo di acqua e acido ialuronico.

Proprio questo ‘cocktail’ di acqua, acido ialuronico, collagene ed elastina, permette alla pelle di mantenersi morbida, idratata ed elastica.

Sia l’acido ialuronico che il collagene e l’elastina, comunque, perdono le proprie caratteristiche chimico-fisiche col tempo, divenendo dunque meno funzionali.

Proprio per questo, il corpo li rinnova continuamente, eliminando le vecchie molecole grazie all’azione di macrofagi e stimolando la produzione di nuove, in processo chiamato turnover.

Questo turnover è massimo durante la fase giovane della vita, per poi decadere col tempo, seguendo il naturale rallentamento del metabolismo.

Questo fa sì che la pelle, vedendosi con meno acido ialuronico, meno elastina e meno collagene, diminuisca lentamente il suo fattore d’idratazione naturale, divenendo dunque meno morbida, meno idratata e meno adesa ai tessuti che ricopre.

Questo rallentamento del metabolismo è deciso in buona parte dal comando genetico, che varia da persona a persona, e in una percentuale minoritaria (ma comunque importante) dagli stili di vita, compresa l’alimentazione e, soprattuto, l’idratazione quotidiana.

Con meno acido ialuronico (molecola che richiama acqua), collagene ed elastina, la pelle tende dunque a prolassare verso il basso per forza di gravità, dando origine a rughe, lassità, tessuto superficiale dismorfico e ‘a buccia d’arancia’, ecc.

È possibile invertire il processo d’invecchiamento della pelle?

Chirurgo Plastico in centro a Milano

applicazione degli esosomi

No, la Medicina moderna, benché avanzata, non riesce ancora ad invertire il naturale processo d’invecchiamento, che ha basi genetiche (quindi, un comando già ben deciso alla nostra nascita) e, non va sottovalutato, dipende anche dal principio fisico della conservazione dell’energia e dal concetto di entropia.

Un sistema ad alta potenzialità energetica (il corpo giovane) passa ad uno stato energetico sempre più basso (il corpo anziano), e mai il contrario, rispettando dunque il secondo principio della termodinamica.

Tuttavia, se il processo non può ancora essere invertito, è comunque possibile limitarne gli effetti visibili e, in certi casi, quasi azzerarli, ricorrendo agli strumenti che il nostro corpo già ha, ed usa, per limitare l’invecchiamento fisiologico.

Proprio su tale concetto, cioè di stimolazione naturale di processi già attivi nel nostro corpo, si basano i trattamenti moderni di Medicina Estetica, compreso l’uso degli esosomi.

Consigli Chirurgia Plastica e Medicina Estetica

Gli esosomi sono dei componenti proteici presenti in ogni organismo eucariota, quindi sia gli animali che i vegetali.

Assomigliano a piccolissimi anelli formati da sei molecole proteiche (da cui il nome eso), e il loro compito principale è aggredire gli scarti cellulari della trasmissione dell'mRNA.

Sono stati osservati per la prima volta negli anni '90, ma non se ne capì subito l'esatta funzionalità metabolica.

In Italia, la Legge consente la loro somministrazione ad uso estetico esclusivamente superficiale, per mezzo del microneedling, dell'elettroporazione o degli ultrasuoni.

Altresì, i prodotti utilizzati prevedono soluzioni di esosomi di origine vegetale, e non animale.

Cosa sono gli esosomi?

Chirurgo Plastico in centro a Milano

microneedling con dermo-pen

Gli esosomi sono delle piccoli complessi molecolari presenti naturalmente nelle cellule degli organismi viventi (sia animali che vegetali), specie nel loro citoplasma, che hanno il compito fondamentale di degradare l’mRNA, cioè l’RNA messaggero, che trasporta l’informazione del DNA nel nucleo cellulare sino alle ‘fabbriche di produzione’ delle proteine, ovverosia i ribosomi.

Gli esosomi sono davvero molecole minuscole, circa 1/100 della dimensione della cellula, e furono scoperti, casualmente, per la prima volta a fine anni '90 del 1900.

Il loro nome, ‘esosoma’, racchiude in sé la loro essenza: sono fondamentalmente formati da sei complessi di proteine, distribuite nelle tre dimensioni grossomodo ad anello.

Proprio questa loro forma particolare le fa ‘agganciare’ ai residui dell’mRNA, degradandolo e permettendone dunque lo smaltimento metabolico.

Il compito degli esosomi non fu del tutto chiaro all’inizio: si pensava che fossero dei semplici agglomerati di scarto del metabolismo cellulare, ma ad inizio anni 2000 il loro fondamentale ruolo di ‘spazzini’ delle cellule fu definitivamente stabilito.

Come possono essere utilizzati gli esosomi nella rigenerazione della pelle?

Chirurgo Plastico in centro a Milano

Per le loro proprietà peculiari, in grado di disgregare gli scarti cellulari frutto del normale metabolismo, gli esosomi sono di recente utilizzati nei trattamenti estetici per aumentare il turnover cellulare, cioè il naturale processo rigenerativo delle cellule del corpo.

Nella fattispecie, di quelle della cute.

Sono disponibili sul mercato preparazioni contenenti esosomi praticamente puri, di origine vegetale, che possono essere utilizzati nei trattamenti estetici superficiali, per aumentare il turnover rigenerativo del derma (lo strato mediano della cute).

A contatto con le cellule ormai degradate, gli esosomi sono capaci di attaccarle e, penetrando nella loro barriera cellulare, disgregarle.

Datosi che l’epidermide, cioè lo strato corneo della pelle, è sostanzialmente impermeabile, è necessario però che il preparato a base di esosomi sia veicolato con un mezzo di penetrazione dermica.

In Italia, gli esosomi sono considerati un trattamento estetico e non medico, e dunque non possono essere veicolati attraverso l’ago intradermico.

La loro penetrazione è quindi effettuata per mezzo di sistemi alternativi, come ad esempio l’uso del dermoroller, della dermo-pen (una penna ad aghi motorizzata), degli ultrasuoni oppure dell’elettroporazione.

Come agiscono gli esosomi sulla pelle?

Chirurgo Plastico in centro a Milano

l'elettroporazione può essere usata per veicolare gli esosomi

Dopo che la pelle è stata opportunamente preparata, per mezzo di piccole micro-lacerazioni effettuate col dermoroller oppure con la dermo-pen, gli esosomi sono spalmati sulla parte del corpo da trattare, massaggiati ed eventualmente fatti penetrare ancora più in profondità per mezzo dell’elettroporazione o degli ultrasuoni.

Penetrati nel derma, gli esosomi aggrediscono le cellule ‘vecchie’, contenenti alte quantità di mRNA, penetrando la loro barriera e, in sostanza, provocando una lisi cellulare (disgregazione e rottura della cellula).

I residui della lisi cellulare sono poi assorbiti dal sistema linfatico, nonché metabolizzati e smaltiti per mezzo dell’attività epatica e renale.

Gli esosomi si comportano dunque come un vero e proprio ‘boost’ del turnover cellulare, in grado di velocizzare il metabolismo e aiutare le cellule della pelle a rigenerarsi con più frequenza e con maggiore quantità rispetto ad un processo rallentato, tipico della fase calante della vita.

Gli esosomi possono essere somministrati senza trattamento preparatorio?

No: gli esosomi necessitano di preparazione della parte di corpo da trattare, poiché debbono essere veicolati oltre l’epidermide, sino al derma.

Il preparato agli esosomi, solamente ‘spalmato’ sulla pelle, non è in grado di penetrare l’epidermide, e dunque non dà nessun tipo di vantaggio, finendo per degradare e disperdersi nell’ambiente.

Per dare luogo alla rigenerazione cellulare avanzata, gli esosomi devono obbligatoriamente arrivare al derma, cioè lo strato mediano e riccamente vascolarizzato della pelle.

Questo è ottenuto con il passaggio di un dermoroller, di una dermo-pen e/o (anche in combinazione) con l’uso degli ultrasuoni oppure dell’elettroporazione.

Consigli Chirurgia Plastica e Medicina Estetica

Il microneedling è una tecnica ormai consolidata nei trattamenti estetici, che prevede di effettuare delle piccolissime incisioni, solitamente con un dermoroller (un piccolo rullo con aghi ancora più piccoli) oppure una dermo-pen, cioè una penna motorizzata con una punta composta da piccoli aghi.

Il suo principio fisico si basa sul lesionare, in maniera controllata, una parte del derma, penetrando dunque la barriera dell'epidermide e permettendo di inoculare, senza ago, dei principi attivi, come ad esempio vitamine e, appunto, gli esosomi.

Le micro-lesioni create dal dermoroller o la dermo-pen guariscono in fretta, e come qualsiasi altro processo riparatorio del corpo, richiamano grandi quantità di sangue e, di conseguenza, ossigeno.

Questo aiuta la zona trattata a migliorare la sua ossigenazione e, di conseguenza, la rigenerazione dei tessuti.

Tutte le zone del corpo possono essere trattate con gli esosomi?

Non ci sono limiti alle zone che è possibile trattare con gli esosomi, quindi la rigenerazione della cute può essere stimolata sia sul viso che sul corpo.

Anche la zona del cuoio capelluto può essere trattata con ottimi risultati, poiché gli esosomi sembrerebbero stimolare la fase anagen (la crescita) del capello.

Gli esosomi sono un trattamento medico?

No: il trattamento ad esosomi è un trattamento di tipo estetico, e non medico.

Ecco perché, in Italia, non è possibile procedere alle infiltrazioni intradermiche per mezzo dell’ago, esclusiva al solo appannaggio medico.

Tuttavia, essendo un trattamento estetico, gli esosomi devono comunque essere somministrati da un’estetista regolarmente abilitata alla professione, in possesso del relativo diploma regionale.

Nel nostro studio medico, gli esosomi sono somministrati da un’infermiera estetica professionista, in possesso anche del regolare diploma di estetista.

Ovviamente, garantiamo sempre il controllo e la supervisione da parte di un Medico regolarmente abilitato alla professione, nonché l’uso di dispositivi monouso o, se riutilizzabili, correttamente sterilizzati per mezzo di procedura ad autoclave.

Che benefici si possono ottenere dal trattamento agli esosomi?

Gli esosomi sono un potente boost rigenerante dei tessuti cellulari del derma, e dunque agiscono molto bene per contrastare il naturale invecchiamento cutaneo.

Possono dunque essere utilizzati con successo, con trattamenti che si diramano in varie sedute, per ottenere i seguenti vantaggi:

  • Azione anti-età, con un maggiore turnover cellulare del derma;
  • Contrasto alla lassità e alle rughe cutanee;
  • Maggiore idratazione e morbidezza della pelle;
  • Maggiore elasticità e capacità rigenerativa della cute

Queste caratteristiche possono essere accorpate anche ad altri trattamenti estetici (anche di tipo medico), come ad esempio la Radiofrequenza Medica e il ringiovanimento cutaneo, o anche la biorivitalizzazione.

L’uso combinato con i trattamenti medici, anzi, potenzia l’uso degli esosomi, massimizzando ancora di più i risultati ringiovanenti.

Tutte le pazienti possono procedere al trattamento agli esosomi?

Gli esosomi sono un trattamento estetico che, ad oggi, non ha manifestato casi noti d’incompatibilità o di controindicazioni.

Nel nostro studio, comunque, prima del trattamento un Medico procede sempre alla visita preparatoria per la paziente, per accertarsi che non vi siano problematiche mediche ostative, come ad esempio rush cutanei o eczemi nella zona da trattare, che potrebbero rendere sconsigliabile procedere alla seduta.

Quante sedute di esosomi debbono essere effettuate prima di vedere i risultati definitivi?

Generalmente, occorrono diverse sedute di esosomi per avere i risultati finali, con i vantaggi estetici che rimangono in essere per molti mesi dalla fine del trattamento.

Nel nostro studio medico, utilizziamo un pacchetto di cinque sedute di esosomi più elettrotrazione medica e Radiofrequenza Medica, con sedute settimanali.

Questo garantisce dei risultati ottimali per la maggior parte delle pazienti, con un visibile ringiovanimento dell’area trattata e un miglioramento deciso della pelle, che appare più fresca, più morbida, più idratata e, sostanzialmente, più giovane.

I risultati del trattamento con gli esosomi durano nel tempo?

Il boost rigenerativo degli esosomi, a ciclo di trattamento completato, è d’impatto e notabile dopo circa 20 giorni dall’ultima seduta, con risultati che durano molti mesi, che possono però variare da paziente a paziente.

Come ogni trattamento estetico, anche quello agli esosomi non è definitivo nel tempo: deve essere periodicamente ripetuto per non perdere i benefici conseguiti.

La buona notizia è che, solitamente, basta una seduta mensile di mantenimento, per essere sicuri di conservare la pelle fresca e ben idratata in maniera continuativa.

La sicurezza medica anche per i trattamenti estetici con gli esosomi

Chirurgo Plastico in centro a Milano

Lo Studio Medico Salus Mea è specializzato nella bellezza, con una cura particolare al benessere totale della persona (sia fisico che psicologico).

Nel nostro studio operano Medici e personale sanitario formati e preparati nei trattamenti medico-estetici, nonché anche infermiere estetiche, dotate di regolare diploma regionale di estetica.

Se deciderai di effettuare il trattamento rigenerante agli esosomi da noi, avrai dunque la garanzia di affidarti ad un centro medico, che effettua giornalmente rigorosi controlli di qualità e di sterilizzazione, con personale sanitario specialistico, che potrà intervenire per qualsiasi tipo di problema.

Una sicurezza non da poco, che non puoi trovare nei comuni centri estetici.

Qui trovi il tuo chirurgo plastico in centro a milano

Trova il tuo Chirurgo Plastico di riferimento presso lo studio Salus Mea in Via della Moscova, 60.

nello studio, modernamente attrezzato, puoi eseguire visite di Chirurgia Plastica e Medicina estetica, nonché trattamenti medico-estetici ambulatoriali, come:

lo studio Salus Mea è specializzato nei problemi angiologici più comuni e sentiti, come:

grazie alla grande esperienza dei Chirurghi Ricostruttivi che operano e collaborano con lo studio, possiamo offrire anche l'eccellenza per quanto riguarda la Chirurgia Plastica Genitale, per risolvere problemi di:

nello studio, i Medici collaboratori effettuano anche piccoli interventi chirurgici ambulatoriali mini-invasivi, come:

lo studio Salus Mea è nel cuore di Milano, ed è facilmente raggiungibile con la Linea Metropolitana MM2 (Linea Verde) fermata Moscova.

se vuoi raggiungere lo studio in autovettura, ricorda che lo studio è nella Zona a Traffico Limitato di Milano (Area C), quindi ti servirà il pass (clicca qui per tutte le informazioni e per acquistarlo).

se vieni da fuori Milano in treno, puoi scendere alla stazione Milano Centrale o Porta Garibaldi, prendere la linea MM2 (Linea Verde), e scendere alla fermata Moscova.

Chirurgo Plastico in centro a Milano
La Chirurgia Plastica Mini Invasiva a Milano.
Bella, senza compromessi.

Contenuti sanitari scritti da umani
Tutti gli articoli sanitari presenti in questo sito sono stati scritti da Medici o informatori sanitari.
Le informazioni sanitarie sono date secondo i principi di scienza e coscienza, senza ausilio di algoritmi generativi.
Tutti gli articoli sanitari sono materiale originale ed attendibile, ma non sono intesi per sostituire una visita medica specialistica.
Nessun articolo è stato scritto, anche parzialmente, da un'intelligenza artificiale generativa.

Disegni anatomici opera di artisti umani
Tutti i disegni anatomici e le tavole mediche presenti nel sito sono stati realizzati da artisti scientifici, in possesso di Diploma Accademico rilasciato da un istituto AFAM e che hanno regolarmente superato gli esami universitari dei corsi obbligatori di Anatomia Artistica.
Nessuna tavola anatomica o disegno illustrativo presente nel sito è stato realizzato da un software di intelligenza artificiale generativa.
Le tavole anatomiche di questo sito sono quindi materiale artistico-scientifico verificato e attendibile, sempre approvato da un Medico regolarmente abilitato alla professione.

Assistente Medico Odontoiatrico

Vuoi un aiuto rapido? Chiedi al Dr. AMO!

Il Dr. AMO (che sta per Assistente Medico Odontoiatrico) è il software di AI integrato in questo sito.
È stato programmato da Medici, tecnici informatici e informatori sanitari con l'obiettivo di aiutarti a trovare le informazioni sanitarie che stai cercando, in maniera rapida e veloce.
Il Dr. AMO ti può fornire aiuto e supporto in ogni momento, e può aiutarti a trovare rapidamente le risposte alle tue domande, nonché può aiutarti a prenotare una visita con lo studio.
Tutte le informazioni che ti da il Dr. AMO provengono da un database originale di contenuti medici e sanitari, verificato da un Medico regolarmente abilitato alla professione, e l'AI è stata addestrata con la direttiva principale di proteggere la tua vita e la tua salute.

Puoi chiedere aiuto in ogni momento al Dr. AMO, cliccando sul pulsante che trovi al lato di ogni pagina del sito.

Chirurgo Plastico in centro a Milano
Quindi ricorda che...
  • la pelle è l'organo di protezione del corpo, che avvolge tutti gli organi ed i tessuti e fa 'da scudo' a qualsiasi minaccia esterna;
  • la pelle è un organo stratificato, composto da tre strati sovrapposti: l'epidermide, il derma e l'ipoderma;
  • l'epidermide è l'unico strato non vascolarizzato della pelle, ed è composto da dure scaglie di cheratina, quasi del tutto impermeabile agli agenti esterni;
  • la pelle è adesa al pannicolo adiposo e muscoli grazie a grandi quantità di una proteina chiamata collagene;
  • la pelle è incredibilmente elastica e resistente, e tale proprietà le è data da una proteina nota come elastina;
  • collagene, elastina ed acqua sono veicolati nei tessuti della pelle da grandi quantità di acido ialuronico, e questo rende la pelle morbida, elastica e fresca;
  • il mix di acido ialuronico, acqua e le proteine principali permette alla pelle di conservare il suo fattore d'idratazione naturale;
  • collagene, elastina e acido ialuronico perdono le loro proprietà iniziali dopo un po' di tempo, e dunque vengono costantemente rinnovati dal corpo;
  • il turnover del collagene è massimo durante la fase giovane della vita, per poi calare seguendo il naturale invecchiamento fisiologico;
  • la medicina moderna non consente ancora di invertire il processo d'invecchiamento, ma possono esserne contrastati gli effetti visibili;
  • gli esosomi sono delle piccole vescicole proteiche, dalla forma grossomodo ad anello, componenti il citosol delle cellule;
  • il compito principale degli esosomi è quello di attaccare e disgregare chimicamente l'rna messaggero, dopo che esso ha svolto il suo compito di trasmissione del comando dal dna ai ribosomi;
  • gli esosomi sono presenti in ogni organismo eucariota, sia animale sia vegetale;
  • è possibile stimolare la rigenerazione cellulare del derma facendo penetrare in esso degli esosomi di origine vegetale, per mezzo di piccole lacerazioni controllate (microneedling);
  • in italia, gli esosomi sono considerati un trattamento estetico, ed è possibile somministrarne solo di origine vegetale;
  • gli esosomi sono applicati solo dopo opportuna preparazione della cute, per mezzo di un dermoroller oppure di una dermo-pen;
  • occorrono diverse sedute per avere i risultati rigeneranti degli esosomi;
  • gli esosomi sono un trattamento estetico che deve essere somministrato solo da personale regolarmente in possesso di diploma di estetista;
  • nel centro medico salus mea anche i trattamenti agli esosomi sono sottoposti a controllo medico
Chirurgo Plastico a Milano

Quest'articolo è stato revisionato ed aggiornato dalla Dott.ssa Luisella Troyer il giorno:

sabato 4 gennaio, 2025

Lo Studio Medico Salus Mea è uno studio professionale medico gestito dalla Dott.ssa Luisella Troyer, Chirurgo Vascolare e Medico Estetico, con oltre trent'anni di esercizio dell'arte medica.

Lo studio si è perfezionato nella Chirurgia Ricostruttiva ed Estetica, nonché nella Senologia, sperimentando nuovi protocolli ricostruttivi per le pazienti oncologiche, che necessitavano di ricostruzione del seno menomato da un necessario intervento di rimozione tumorale.

L'obiettivo dei Chirurghi dello studio è, da sempre, garantire alle pazienti il minor disagio e fastidio possibile nel post-operatorio, e per questo l'attività clinica si è particolarmente perfezionata nella Chirurgia mini-invasiva, che garantisce eccellenti risultati a fronte di un tempo di recupero veramente contenuto.

La Dott.ssa Luisella Troyer è inoltre uno dei primi Medici italiani ad aver riconosciuto l'esistenza del lipedema, la grave patologia genetica che affligge molte donne, adolescenti ed adulte.

I Chirurghi Plastici dello studio sono quindi esperti nella diagnosi e nella terapia chirurgica del lipedema, e nella Liposuzione a Zone Selettive: un tipo di liposuzione LRS (Lipedema Reduction Surgery) particolarmente indicato per asportare grandi quantità di grasso patologico, pur garantendo alla paziente la sicurezza dell'intervento e un tempo di recupero ridotto.

Quotidianamente, nell'ambulatorio di Milano in Via della Moscova 60, i Chirurghi Plastici dello studio Salus Mea eseguono piccoli interventi chirurgici di asportazione delle cisti (sebacee e tendinee), nonché di eradicazione dei tumori della pelle (basaliomi, spinaliomi e melanomi).

ti potrebbero interessare anche i seguenti contenuti:
×
Lasciaci i tuoi dati:
Ti richiameremo in 10 minuti!
Tutti i campi sono obbligatori
Chirurgo Plastico in centro a Milano
Vuoi parlare con uno dei nostri Medici specialisti?
Lasciaci i tuoi dati e ti richiameremo in 10 minuti!*
Per qualsiasi tuo problema, lo studio Salus Mea è a tua disposizione: ti richiamiamo davvero in 10 minuti!
Sì, richiamatemi!
*Servizio di consulenza attivo sono negli orari di ambulatorio
Possiamo aiutarti?
I nostri Medici sono qui per darti aiuto!
Chirurgo Plastico in centro a Milano
Vuoi parlare con uno dei nostri Medici specialisti?
Lasciaci i tuoi dati e ti richiameremo in 10 minuti!*
Per qualsiasi tuo problema, lo studio Salus Mea è a tua disposizione: ti richiamiamo davvero in 10 minuti!
Sì, richiamatemi!
*Servizio di consulenza attivo sono negli orari di ambulatorio
Le pazienti dei nostri Chirurghi Plastici dicono:
Dentista d'eccellenza in centro a Milano
Studio di Medicina e Chirurgia Estetica in centro a Milano
‟Chirurgo di bravura eccezionale, che visita in uno studio peraltro molto bello. Addominoplastica eseguita in anestesia locale, zero dolore anche nel post operatorio. Grazie ancora, Dottore!"
Marta Anna
Dentista d'eccellenza in centro a Milano
Studio di Medicina e Chirurgia Estetica in centro a Milano
‟Già dopo soli tre incontri si sono fatti vedere i primi risultati positivi. Non vi dico che soddisfazione!"
Gloria
Dentista d'eccellenza in centro a Milano
Studio di Medicina e Chirurgia Estetica in centro a Milano
‟Posso dire essere essere uno studio composto da validissimi professionisti. Li consiglio con estrema convinzione."
Serena
Medicina e Chirurgia Estetica a MilanoMedicina e Chirurgia Estetica a MilanoScrivici, e ti metteremo in contatto con i migliori Chirurghi Plastici di Milano,
per farti bella, senza dolore.
La Mini Chirurgia Plastica non invasiva a Milano.
* Compila il modulo, oppure chiama lo 348.96.89.650 *
Tutti i campi con * sono obbligatori

Questo modulo è sicuro e protetto contro i bot da Google ReCAPTCHA